2025-08-26
La desloratadina, nota anche come AERIUS (Schering-Plough)/DENOSIN (Metha), è un antagonista dell'istamina di terza generazione, triciclico e a lunga durata d'azione. Viene generalmente utilizzata per alleviare i sintomi sistemici e locali associati all'orticaria cronica idiopatica e alla rinite allergica perenne. A causa della presenza di un'ammina secondaria nella sua struttura, la desloratadina può generare le corrispondenti impurità NDSRI. Si ipotizza che la struttura della sua impurità nitrosamminica sia mostrata nella Figura 1 sottostante. Secondo la guida della FDA sul controllo delle impurità nitrosamminiche nei farmaci, il valore di assunzione accettabile (AI) per la N-Nitroso-Desloratadina è di 400 ng/giorno.
Fig. 1 Diagrammi strutturali di desloratadina e N-Nitroso-Desloratadina
Il valore AI per le impurità nitrosamminiche è di 400 ng/giorno. In base alla dose giornaliera massima di 5 mg/giorno specificata nelle istruzioni approvate per la soluzione orale di desloratadina, il limite di controllo è di 80 ppm. In conformità con il limite di controllo stabilito, è stato sviluppato un metodo di cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) per la determinazione delle impurità nitrosamminiche nei principi attivi farmaceutici (API) della desloratadina. La validazione del metodo è stata eseguita utilizzando un sistema HPLC serie LC3400 di Wayeal dotato di un rilevatore a ultravioletti (UV). La validazione comprendeva specificità, linearità, accuratezza, ripetibilità, limite di rilevamento, tra gli altri parametri. I risultati hanno dimostrato che il metodo è specifico e sensibile.
Parole chiave:Desloratadina, cromatografia liquida ad alte prestazioni, impurità NDSRI
1. Strumenti e reagenti
1.1 Elenco di configurazione del cromatografo liquido ad alte prestazioni
N. |
Modulare |
Quantità |
1 |
Rilevatore UV3400 UV |
1 |
2 |
Pompa binaria ad alta pressione P3400B |
1 |
3 |
Forno per colonne CT3400 |
1 |
4 |
Campionatore automatico AS3400 |
1 |
5 |
Stazione di lavoro SmartLab NetCDS |
1 |
6 |
C18 250*4,6 mm, 5μm |
1 |
1.2 Elenco dei reagenti e delle soluzioni standard
Tabella 2 Tabella dei reagenti e delle soluzioni standard
N. |
Reagenti e standard |
Purezza |
1 |
Acetonitrile |
Grado HPLC |
2 |
Acido trifluoroacetico |
AR |
3 |
Sodio dodecil solfato |
AR |
4 |
N-Nitroso-Desloratadina |
98,9% |
1.3 Materiali di esperimento ed equipaggiamenti ausiliari
Pulitore ad ultrasuoni
Miscelatore a vortice
2. Metodo sperimentale
2.1 Preparazione della soluzione
2.1.1 Soluzione acquosa di sodio dodecil solfato (SDS):Pesare 0,865 g di sodio dodecil solfato e aggiungere 0,5 ml di acido trifluoroacetico. Diluire a 1000 ml con acqua e mescolare accuratamente fino a completa dissoluzione.
2.1.2 Solvente: Come fase mobile (misurare con precisione 570 ml di soluzione acquosa di sodio dodecil solfato e 430 ml di acetonitrile, mescolare bene e preparare per l'uso).
2.1.3 Soluzione lineare:Pesare accuratamente una quantità appropriata di standard di riferimento N-Nitroso-Desloratadina e dissolvere e diluire con la fase mobile per ottenere una soluzione contenente circa 0,8μg/ml come soluzione madre standard. Quindi, pipettare con precisione 1,0 ml, 1,5 ml, 2,0 ml, 4,0 ml e 10,0 ml della soluzione madre standard in cinque palloni volumetrici separati da 100 ml. Diluire a volume con la fase mobile e mescolare bene per preparare curve di lavoro standard seriali con concentrazioni di 8 ng/ml, 12 ng/ml, 16 ng/ml, 32 ng/ml e 80 ng/ml.
2.1.4 Soluzione standard di riferimento:Pesare accuratamente una quantità appropriata di standard di riferimento N-Nitroso-Desloratadina, dissolvere e diluire con la fase mobile per preparare una soluzione contenente circa 16 ng/ml di N-Nitroso-Desloratadina, come soluzione standard di riferimento.
2.2 Preparazione del campione
2.2.1 Soluzione campione
Pipettare con precisione una quantità appropriata di API di desloratadina, dissolvere e diluire con la fase mobile per preparare una soluzione contenente circa 0,2 mg/ml di desloratadina, come soluzione campione.
2.2.2 Soluzione di accuratezza
Pesare circa 20 mg di API di desloratadina in un pallone volumetrico da 100 ml. Aggiungere un volume appropriato di soluzione standard di riferimento N-Nitroso-Desloratadina, dissolvere e diluire a volume con la fase mobile per preparare un campione al 100% spiked. Mescolare bene per ottenere la soluzione di accuratezza.
3. Risultato dell'esperimento
3.1 Specificità
Fig. 2 Cromatogramma del test di specificità
Nota: il solvente non interferisce con il rilevamento della N-Nitroso-Desloratadina e anche altri picchi di impurità nella soluzione di prova non interferiscono con la determinazione dell'impurità N-Nitroso-Desloratadina.
3.2 Test lineare
Fig. 3 Cromatogramma sovrapposto per il test delle impurità N-Nitroso-Desloratadina
Fig. 4 Curva standard per le impurità N-Nitroso-Desloratadina
Nota: i risultati sperimentali dimostrano che il coefficiente di correlazione lineare (R) per il test delle impurità N-Nitroso-Desloratadina supera 0,999, soddisfacendo i requisiti del test.
3.3 Test di ripetibilità
Fig. 5 Cromatogrammi di ripetibilità dello standard da 16 ng/ml (6 iniezioni)
Tabella 3 Dati del test di ripetibilità per lo standard da 16 ng/ml (6 iniezioni)
Composto |
Tempo di ritenzione (min) |
N-Nitroso-Desloratadina |
15.426 |
15.432 |
|
15.414 |
|
15.416 |
|
15.432 |
|
15.417 |
|
Media |
15.421 |
RSD (%) |
0.045 |
Nota: in base ai dati della tabella precedente, la ripetibilità del tempo di ritenzione per la N-Nitroso-Desloratadina è dello 0,045% e la ripetibilità dell'area del picco è del 2,043%, indicando una buona ripetibilità.
3.4 Test di accuratezza
Fig. 6 Cromatogramma di sovrapposizione di accuratezza per l'API di desloratadina
Tabella 4 Accuratezza dell'API di desloratadina (N-Nitroso-Desloratadina)
Livello |
Valore noto (ng) |
Spiked (ng) |
Valore misurato (ng) |
Recupero (%) |
Media (%) |
100% |
0.00 |
1611.52 |
1656.365 |
99.690 |
100.11 |
100% |
0.00 |
1610.546 |
96.932 |
||
100% |
0.00 |
1686.721 |
101.517 |
||
100% |
0.00 |
1704.476 |
102.585 |
||
100% |
0.00 |
1615.701 |
97.242 |
||
100% |
0.00 |
1706.194 |
102.689 |
Nota: il tasso di recupero della N-nitroso-desloratadina in sei campioni variava dal 97,24% al 102,69%, con un RSD del 2,58%. Questi risultati dimostrano che il metodo raggiunge un'eccellente accuratezza e ripetibilità per il rilevamento di questa impurità.
3.5 Test del limite di rilevamento (LOD)
Fig. 7 Cromatogramma dello standard di riferimento N-Nitroso-Desloratadina a 8 ng/ml
Tabella 5 Dati del test per lo standard di riferimento N-Nitroso-Desloratadina a 8 ng/ml
Composto |
Tempo di ritenzione (min) |
Area del picco (mAU*s) |
SNR |
N-Nitroso-Desloratadina |
15.434 |
1.213 |
30.042 |
Nota: in base ai dati del test per lo standard di riferimento N-Nitroso-Desloratadina a 8 ng/ml nella tabella precedente, il limite di rilevamento teorico (LOD) calcolato utilizzando il rapporto segnale-rumore a 3 volte è 0,7989 ng/ml.
3.6 Test delle materie prime per un produttore specifico
Fig. 8 Cromatogramma del test API per un produttore specifico
Nota: nessuna N-Nitroso-Desloratadina rilevata nell'API.
4. Conclusione
È stato condotto uno studio sull'impurità nitrosamminica N-Nitroso-Desloratadina nel principio attivo farmaceutico (API) della desloratadina sulla base del documento di orientamento della FDA recentemente pubblicato in merito alla definizione dei limiti di assunzione accettabili per le impurità correlate alle sostanze farmacologiche nitrosamminiche (NDSRI). Secondo il documento, il valore di assunzione accettabile (AI) è fissato a 400 ng/giorno. In combinazione con la dose giornaliera massima del prodotto (5 mg), il limite di controllo nell'API non deve superare gli 80 ppm. La validazione metodologica è stata condotta utilizzando il sistema di cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) serie LC3400 di Wayeal, dotato di un rilevatore a ultravioletti (UV). Il metodo analitico validato è stato applicato per testare i campioni di principio attivo farmaceutico e non è stata rilevata alcuna impurità nitrosamminica (N-nitroso-desloratadina). Tutti i dati di cui sopra soddisfano i requisiti del metodo della farmacopea per gli strumenti.
Inviaci direttamente la tua richiesta.